Lo standard internazionale definisce la conoscenza di una lingua straniera secondo sei livelli: A1, A2, B1, B2, C1, C2.
Si tratta di uno standard utilissimo, ma che resta pur sempre un riferimento teorico. C’è infatti un aspetto da considerare: nella vita reale, per esemio durante un viaggio, noi non conosciamo mai in anticipo le difficoltà che incontreremo. In altre parole, dobbiamo essere pronti ad affrontare qualunque situazione, indipendentemente dal livello di lingua che abbiamo raggiunto studiando.
Anche i podcast possono essere valutati secondo lo standard internazionale dei livelli, in base alla difficoltà della lingua, del lessico, dell’argomento ma si tratta, anche in questo caso, di uno standard di riferimento. Possiamo infatti seguire il podcast che ci piace indipendentemente dal livello di difficoltà. Quello che cambia, ovviamente, è il livello di comprensione e gli esercizi che possiamo fare per imparare meglio la lingua. Per questo lalezione offre attività di difficoltà progressiva, da svolgere da soli o con l’insegnante.
Noi consideriamo i seguenti livelli
Livello principante assoluto: sono attività per chi non ha mai studiato la lingua italiana
Livello base: corrisponde al livello A1-A2, per chi ha iniziato a studiare la lingua italiana
Livello intermedio: corrisponde al livello B1-B2, per chi è in grado di comunicare in ogni situazione
Livello avanzato: corrisponde al livello C1-C2, per chi desidera approfondire la lingua e migliorarsi
Qualunque sia il tuo livello, puoi sempre contare sull’aiuto di un insegnante che ti guiderà nell’ascolto dei podcast e ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi nel più breve tempo possibile.