Puntata del 26 dicembre: Antonio Visca e Nicola Vitiello parlano dei film di combattimento. Titoli citati: Mank (serie Netflix), l’Esorcista (film del 1973), Rocky (saga), Creed (serie tv), Kung Fu Panda (cartone animato), Bruce Lee Dalla Cina con furore (film) e altri.
Ospite: lo scrittore e conduttore Fabio Volo
Scarica la scheda di comprensione guidata a cura di ANILS
Il programma Cinema Deejay, Radiodeejay, inclusi loghi, colletamenti a internet e contenuti sono di proprietà degli aventi diritto. Ascolta Radio Deejay in streaming dal sito www.radiodeejay.it.
Una passeggiata esclusiva per le vie di Milano con un Personal Shopper. Quali sono le tendenze per la prossima stagione? Quali sono le novità dei brand più esclusivi della moda italiana? Anna Maria Lamanna ci guida tra i negozi del Quadrilatero della Moda.
Puoi seguire l’incontro sul canale youtube dell’ANILS Venerdi 18 dicembre alle ore 15.00 (ora italiana). Diretta con il supporto linguistico a cura dell’ANILS Euroest. https://www.youtube.com/anilssoci
Puntata di Venerdi 11 dicembre. ira rubini, cult, nicolò porcelluzzi, stragisti d’italia, storytel, ferdinando bruni, racconto di natale, elfom puccini online, tiziana ricci, dell’ospitalità, fondazione adolfo pini, dante a verona 1321 – 2021, francesca rossi, polo museale verona, antonio serra fumetti
Il podcast Cult, Radio Popolare e tutti i contenuti sono proprietà degli aventi diritto. Abbonati al podcast per non perderti una puntata. Le attività per la compresioni guidata sono a cura di ANILS Euroest
Leonardo, Michelangelo, Raffaello… la storia dell’arte è, sicuramente, storia di artisti. Ma che rapporto c’è tra un’opera d’arte e il suo autore? Perché molti capolavori non sono firmati e addirittura non sappiamo chi li abbia realizzati? Com’è possibile attribuire a un determinato artista un’opera non firmata? Quanto conta per il successo, anche commerciale, di un’opera la sua attribuzione? Come si può riconoscere un falso? Ma soprattutto, è possibile rispondere a tutte queste domande in 50 minuti? Forse no… ma perché non provarci?
Studi la lingua italiana e ami l’arte contemporanea? Insegni italiano e cerchi un evento esclusivo per i tuoi studenti? Incontri con l’arte contemporanea non è il solito webinar ma l’invito a partecipare in diretta a un evento di un museo o di una galleria d’arte italiana. Partecipare è semplice e gratuito, basta iscriversi per ricevere l’invito alla videoconferenza e il supporto didattico dell’ANILS Euroest per seguire l’incontro.
IN-CONTEMPORANEA: artisti in dialogo on line Tre artisti, tre approcci all’arte, tre modi di rapportarsi con il tema del sacro.
La Collezione Paolo VI propone per novembre un ciclo di videoconferenze con Nicola Samorì, Marco La Rosa e Beppe Bonetti: Sabato 7, 14 e 21 novembre alle ore 16.30 (ora italiana).
Supporto didattico a cura della Prof.ssa Paola Pietrafresa (Argentina) Bibliografia consigliata: Masi A., In viaggio con l’arte Livello B1-C2, Loescher, Torino, Italia, 2020.
Gli italiani sono tra i maggiori lettori del mondo di fumetti. Lettori ma anche scrittori, con pubblicazioni pluridecennali, in alcuni casi anche tradotte ed esportate nel mondo. Il ciclo di due incontri organizzato da ALII e ANILS Euroest con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Riga intende esplorare le potenzialità dell’uso del fumetto nella didattica. Il primo incontro, prettamente dedicato alla didattica, è con la Prof.ssa Pierangela Diadori mentre il secondo incontro sarà con uno tra i piu noti autori di fumetti italiani nonchè esperto di fumetti: Antonio Serra. A lui verrà chiesto di spiegare quali fumetti far conoscere agli studenti stranieri per avvicinarli a questo importante genere testuale. Lalezione.it ha fornito tutto il supporto organizzativo e curerà i collegamenti in videoconferenza.
Usiamo i cookies per personalizzare l'informazione e migliorare l'esperienza del sito. Proseguendo autorizzi l'utilizzo dei cookies. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy .Accetto